La dipendenza da Internet: i sintomi, le tipologie e la terapia (fonte: https://www.istitutobeck.com)
Nel 1995, lo psichiatra americano Ivan Goldberg ha coniato l’espressione “Internet Addiction Disorder” (I.A.D.), prendendo come modello di riferimento il gioco d’azzardo patologico. La dipendenza da Internetviene descritta come “un abuso di questa tecnologia”, con delle conseguenze negative importanti sulla propria vita.
I sintomi della dipendenza da Internet
Goldberg ha descritto i sintomi caratteristici dell’Internet Addiction Disorder:
Le modificazioni psicologiche e fisiche prodotte nell’individuo che diviene dipendente dalla rete sono:
Da un punto di vista cognitivo – comportamentale, nelle persone che sviluppano una dipendenza da Internet, sono osservabili i seguenti aspetti:
Vuoi misurare il tuo grado di dipendenza da Internet?
Accedi al questionario on line.
Il questionario, costituito da 20 quesiti, è la traduzione in italiano del Test sulla dipendenza da Internet (Internet Addiction Test) messo a punto da Kimberley Young, psicologa statunitense che da molti anni si occupa di dipendenza da Internet e che dirige il Center for Internet Addiction Recovery di Bradford (Pennsylvania).
I risultati del test:
• non vanno utilizzati per fare diagnosi;
• non forniscono alcuna raccomandazione da seguire;
• non hanno finalità clinica;
• non sostituisce la consulenza di un professionista.
Chi decide di sottoporsi al questionario sulla dipendenza da Internet lo fa sotto la sua responsabilità. Cosa decide di fare dei risultati è una sua scelta personale.
Ad ogni risposta è associato un punteggio (da 1 a 5); sommando tali punteggi potrete confrontare il vostro risultato ottenuto con la tabella riepilogativa che troverete in fondo al modulo. (il modulo non calcola il punteggio delle risposte)