Tag Archive azzardopatia

“Regolamento per la prevenzione e il contrasto del gioco d’azzardo patologico” del Comune di Sondrio

Nella seduta del 20 Aprile 2018 il Consiglio Comunale di Sondrio ha approvato all’unanimità il Regolamento per la prevenzione e il contrasto del gioco d’azzardo patologico.

Palazzo Pretorio, sede del Comune di Sondrio

Tale regolamento è il risultato finale di un lungo lavoro facente capo al progetto “Insieme contro l’azzardo”, finanziato da Regione Lombardia e coordinato dalla Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, capofila Comune di Chiavenna, cui hanno partecipato 13 comuni, la Provincia di Sondrio, 4 Comunità Montane che gestiscono gli Uffici di Piano, ATS della Montagna, ASST Valtellina e Alto Lario, Privato Sociale e Associazioni.

Il provvedimento affronta il disturbo da gioco d’azzardo come un problema sanitario e sociale e si prefigge l’obiettivo di garantire che la diffusione del gioco nel territorio comunale avvenga riducendo gli effetti pregiudizievoli per la salute pubblica, per il risparmio familiare, per la serenità domestica, per l’integrità del tempo di lavoro, ponendo particolare interesse ai minori.

In particolare l’Amministrazione Comunale si propone di vigilare con rigore sull’applicazione della normativa vigente in materia, che viene richiamata dettagliatamente nel regolamento, nonché di applicare una riduzione quotidiana oraria del gioco finalizzata a contenere l’utilizzo degli apparecchi da gioco, prevenendo la diffusione del gioco compulsivo.

Con apposita ordinanza sindacale verranno infatti definite le fasce orarie di fruizione con possibile riduzione fino a sei ore complessive. Il regolamento prevede inoltre azioni di prevenzione, di sensibilizzazione e di contrasto al gioco d’azzardo in collaborazione con le Agenzie educative.

Tags, , , , , , , , ,

Azzardopatia: le conseguenze disastrose

Il gioco d’azzardo genera problemi che coinvolgono tutti i settori della vita del giocatore. Destabilizza l’equilibrio finanziario, ma anche la sua salute fisica e psicologica, la sua famiglia, le relazioni sociali e talvolta la sua attività professionale

Difficoltà finanziarie

Il giocatore, quando il gioco rappresenta una grande parte della sua vita, finisce con impegnare ingenti somme di denaro, spesso in contrasto con il proprio reddito personale e familiare. Tali spese finiranno per minacciare le sue finanze generando una sorta di circolo vizioso: il giocatore accumula debiti a causa del gioco d’azzardo e finisce per giocare nel tentativo di recuperare le somme perdute. L’indebitamento cresce via via e il giocatore può cercare i prestiti di denaro tra le proprie conoscenze o ad agenzie di credito. In situazioni particolarmente critiche, il giocatore può arrivare a commettere reati (truffa, appropriazione indebita, furto, ecc) per recuperare i soldi necessari al gioco.

Un equilibrio psicologico minacciato

Nei casi patologici la ricerca permanente di occasioni per giocare genera forti tensioni nel giocatore che alterna l’eccitazione nei momenti che precedono il gioco alla frustrazione per la sconfitta che porta ad avere reazioni aggressive o addirittura violente. Questi continui cambiamenti di umore destabilizzano il suo equilibrio mentale.

Le perdite di denaro e la consapevolezza di compromettere le proprie finanze e quelle della propria famiglia genera sensi di colpa e tentativi ripetuti di recuperare la situazione.

Nel corso del tempo, il disagio aumenta e la stima che ha di se stesso viene meno; compaiono segni di depressione.

Questo disagio psicologico può essere accompagnato da disturbi del sonno e perdita di appetito. Per ridurre le tensioni, il giocatore può arrivare ad assumere sostanze psicotrope (alcol, droghe o altre droghe) che a lungo andare finiscono per aggravare e compromettere ulteriormente la situazione.

Difficoltà sociali e professionali

Il giocatore tende ad isolarsi nel tempo riducendo gli spazi di relazione sia all’interno della famiglia che della propria rete sociale. Il suo comportamento imprevedibile, con tratti spesso aggressivi, allontana spesso le persone del suo entourage

Le difficoltà possono anche estendersi alla sfera professionale. Quando il tempo dedicato al gioco cresce possono generarsi disturbi del sonno che interferiscono con l’attività lavorativa; la depressione sottostante può causare una perdita di interesse per l’attività professionale e un possibile aumento dell’assenteismo. Una diminuzione della concentrazione e la qualità del lavoro, vengono amplificati dalla possibilità di giocare on-line e durante le ore di lavoro.

Le difficoltà presenti in tutte le sfere della vita del giocatore, l’instaurarsi di una depressione possono comportare una grande sofferenza mentale fino a generare pensieri suicidi. Data l’entità dei problemi, il giocatore si sente impotente, con le spalle al muro senza una prospettiva reale di cambiamento.

Fonte: milano-noslot.it

Tags, , , , , , , ,

Dillo con una vignetta…

L’azzardo non è un gioco

Una carrellata di immagini per riflettere







Tags, , , , , , ,