Tag Archive scuole

Il gioco d’azzardo da Fëdor Dostoevskij a Francis Ford Coppola

Il 15 novembre 2019 è di scena il concerto-spettacolo condotto dai maestri Lorenzo Passerini e Pietro Ciapponi, con la collaborazione del TuttOttoni Brass Quartet per sensibilizzare studenti e cittadinanza sul tema delle ludopatie

Il Maestro di fama internazionale, Lorenzo Passerini

Nell’ambito delle numerose azioni relative al progetto per la prevenzione delle ludopatie ed il contrasto al gioco d’azzardo fra gli studenti della Provincia di Sondrio, l’ITS “De Simoni – Quadrio”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale, promuove per venerdì 15 novembre 2019 un concerto-spettacolo dal titolo “Musica e Ludopatia: il gioco d’azzardo da Fëdor Dostoevskij a Francis Ford Coppola” che si svolgerà presso l’Auditorium Torelli di Sondrio. Per consentire a un maggior numero di scuole di aderire all’iniziativa la mattinata si articolerà in due sessioni della durata di circa 90 minuti ciascuna (una alle ore 9.00 e una alle ore 11.00). L’evento musicale sarà condotto dai maestri Lorenzo Passerini Pietro Ciapponi, con la collaborazione del TuttOttoni Brass Quartet, composto da Davide Svanosio e Raffaele Sabato alle trombe, Lorenzo Passerini e Pietro Spina ai tromboni.  Nell’intento di coinvolgere anche i familiari degli studenti, oltre che a ragazzi e docenti, l’evento è aperto alla partecipazione di tutta la cittadinanza.

«Durante la mattinata verranno proposte alcune tra le più celebri colonne sonore di tutti i tempi – spiega il maestro di fama internazionale, Lorenzo Passerini, reduce dal grande successo riscosso alla direzione della “Tosca” al Teatro Regio di Torino –. Oltre alla musica de “Il Padrino” saranno presentate le più belle colonne sonore spaghetti western di Ennio Morricone/Sergio Leone. Le musiche che animano questo evento sono ricche di richiami, di suggestioni, di evocazioni di un mondo che per quanto lontano continua ad affascinare intere generazioni. Ma tra le note delle melodie che tutti noi abbiamo imparato ad amare si sente l’eco malinconica della tragedia, della pericolosità di questo mondo e dell’estrema solitudine in cui confinano le pratiche illegali dei suoi protagonisti. Il concerto-spettacolo vuole rappresentare infatti un momento di riflessione, d’incontro, in cui grazie alla musica si potranno affrontare dei temi che ancora oggi sono attualissimi: la mafia e il gioco d’azzardo, in relazione ai quali l’informazione e la prevenzione sono sempre più necessarie».

GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA MATTINATA

GUARDA I VIDEO DEL CONCERTO-SPETTACOLO

Tags, , , , , , , , , ,

“Mettiti in gioco – Punta su te stesso”

A Sondrio un convegno per sensibilizzare studenti e cittadinanza sul tema delle ludopatie e del gioco d’azzardo patologico. L’appuntamento è per sabato 26 ottobre 2019, dalle 9.30 alle 12.30, presso l’Auditorium Torelli


Tags, , , , , , ,

Gioco d’azzardo? Un corso per capire il fenomeno attraverso l’arte e la storia

Una nuova iniziativa nell’ambito delle attività promosse dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio sulla scorta della convenzione stipulata tra Regione Lombardia ed Ufficio Scolastico Regionale per il sostegno ai progetti di sensibilizzazione nelle scuole di Valtellina e Valchiavenna sul contrasto alle ludopatie e al gioco d’azzardo patologico. Dopo la rappresentazione dello spettacolo ispirato al romanzo “Il giocatore” di Dostoevskij, “Domani tutto finirà, andato in scena lo scorso 11 ottobre a Morbegno, e dopo l’avvio del percorso di teatro esperienziale rivolto agli studenti presso l’Ic 2 “Damiani”, venerdì 18 ottobre 2019, si terrà il primo appuntamento con il ciclo di incontri tenuto dal professor Sandro Barbagallo (Direttore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani e del Museo del Tesoro Lateranense). La “speciale lezione”, rivolta agli studenti ma aperta anche a tutti gli interessanti, si svolgerà dalle 15.00 alle 17.00 presso la Sala “Erica” della Banca Popolare di Sondrio a Morbegno (Piazza Caduti per la Libertà, 7). 

Il secondo appuntamento è in programma venerdì 22 novembre 2019, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso l’aula magna dell’Istituto “Saraceno – Romegialli” di Morbegno.

Il Dirigente Ust Sondrio,
Fabio Molinari

«Attraverso l’analisi, la contestualizzazione ed il commento di alcune opere d’arte che hanno come tema il gioco d’azzardo, l’obiettivo del corso è di sviluppare nei ragazzi e in tutti i partecipanti atteggiamenti positivi di contrasto nei confronti di questa tipologia di dipendenza – spiega il dirigente Ust, Fabio Molinari –. Ciascuna lezione, attraverso l’analisi di ogni singola opera d’arte, affronterà il problema del gioco d’azzardo anche attraverso la letteratura coeva, così da contestualizzarlo nella storia sociale d’Italia e d’Europa. Ciò permetterà non solo di inquadrare cronologicamente l’evoluzione di questo fenomeno, ma soprattutto di far capire agli studenti come esso si sia diffuso da una regione all’altra, nel corso degli ultimi cinquecento anni».

Tags, , , , , , , ,