Risorse in rete

Piattaforma ELISA

Il MIUR, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo e dell’emanazione delle successive Linee di orientamento, è impegnato nell’attuazione di un piano nazionale di formazione dei docenti referenti su queste tematiche.

In questa cornice si inserisce la piattaforma ELISA (E-learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo), realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.

La piattaforma doterà le scuole di strumenti per intervenire efficacemente sul tema del cyberbullismo e del bullismo. Due saranno le sezioni di particolare rilievo per le scuole: una sezione per il monitoraggio degli episodi di bullismo e cyberbullismo (con questionari da compilare online per fornire un resoconto sull’incidenza e le caratteristiche del problema nelle classi) e una sezione dedicata alla formazione attraverso moduli e-learning rivolti ai docenti referenti delle scuole italiane (individuati sulla base della legge 71/2017)

 

Generazioni Connesse

Dal 1° luglio 2016 prosegue il Progetto “Generazioni Connesse” (SIC ITALY III) con una nuova edizione, co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.
Il progetto è coordinato dal MIUR, in partenariato col Ministero dell’InternoPolizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Cooperativa E.D.I. e Movimento Difesa del Cittadino, Agenzia Dire con lo scopo di dare continuità all’esperienza sviluppata negli anni, migliorando e rafforzando il ruolo del Safer Internet Centre Italiano, quale punto di riferimento a livello nazionale per quanto riguarda le tematiche relative alla sicurezza in Rete e al rapporto tra giovani e nuovi media.

Telefono Azzurro

Telefono Azzurro

Promuove un rispetto totale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Con le sue attività ogni giorno promuove le loro potenzialità di crescita e li tutela da abusi e violenze che possono pregiudicarne il benessere e il percorso di crescita.
Ascolta ogni giorno bambini e adolescenti e offre risposte concrete alle loro richieste di aiuto, anche attraverso la collaborazione con istituzioni, associazioni e altre realtà territoriali.

 

Parole ostiliParole Ostili

Le parole hanno un potere grande: danno forma al pensiero, trasmettono conoscenza, aiutano a cooperare, costruiscono visioni, incantano, guariscono e fanno innamorare. Ma le parole possono anche ferire, offendere, calunniare, ingannare, distruggere, emarginare, negando con questo l’umanità stessa di noi parlanti. Ecco perché dobbiamo usare bene e consapevolmente le parole, sia nel mondo reale sia in Rete. Se è vero che la Rete e i social network sono luoghi virtuali dove si incontrano persone reali, dobbiamo domandarci chi siamo e come vogliamo vivere e comunicare anche mentre abitiamo questi luoghi.
Parole O_Stili ha l’ambizione di essere questo: un’occasione per ridefinire lo stile con cui stiamo in Rete e per responsabilizzarci a scegliere con cura le parole che usiamo, proprio perché “le parole sono importanti”.

Altre risorse in rete

114Il 114 Emergenza Infanzia è un servizio di emergenza rivolto a tutti coloro vogliano segnalare una situazione di pericolo e di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti.

Accedi al portale 114